|
|
|
|
| Homepage
Introduzione Strutture ricettive -
Agriturismo Ristorazione/Bar Attività sportive Negozi - Supermercato Servizi varie Informazioni utili -
Guardia Medica Turistica
Gruppo "Promozione per Valledoria", 2001 |
Valledoria
ed il suo Hinterland
Situata nel Golfo dell'Asinara, a metà strada fra Santa Teresa di Gallura e Porto Torres, Valledoria si trova nella posizione ideale per tutti coloro ai quali piaccia raggiungere con tragitti sempre abbastanza brevi le numerose attrattive storico-ambientali delle province di Sassari e Nuoro. Valledoria con i suoi 20 km di fantastica spiaggia che
uniscono la scogliera di Castelsardo Il nostro paese è dotata di numerosi
I dintorni di Valledoria sono ricchi e variegati: foreste verdi, laghi, fiumi, montagne con un panorama meraviglioso, colline amene e pianure fanno rallegrare il cuore. Un escursione dal mare nell'Hinterland a piedi, con le mountainbikes o in macchina è una bellissima avventura, un viaggio d'esplorazione ininterrotto. Grazie alle tradizione ancora vive, si possono osservare le testimonianze della cultura sarda.
Il folklore è uno dei grandi patrimoni della Sardegna. La provincia di Sassari ha mantenuto una serie di manifestazioni particolarmente suggestive, disseminate lungo l'arco dell'anno. Primavera:
La Sardegna è bellissima in primavera! Le temperature iniziano ad
aumentare e la natura ci regala i suoi meravigliosi colori e profumi. Il
carnevale viene festeggiato in molti centri con costumi e balli
tradizionali. A Valledoria e nella sua zona si conservano tradizioni
molto antiche della Settimana santa. Suggestive
sono le processioni, accompagnate da canti gregoriani, che si svolgono a
lume di candela nelle vie medievali di Castelsardo (ca. 7 km) e che
iniziano già il lunedì
"Lunissanti" dopo la domenica delle Palme. Inoltre Alghero
attira i suoi ospiti con le processioni dalle origini catalane. La
Cavalcata Sarda è la grande festa della Primavera in Sardegna. Nel
passato, per accogliere solennemente ospiti illustri, si organizzavano
cortei di uomini e donne a cavallo, vestiti con i loro costumi più
belli e più colorati. In ricordo di questa tradizione, la Cavalcata
Sarda riunisce ogni anno a Sassari, nella penultima domenica di maggio,
oltre tremila giovani, vecchi e fanciulli di ogni parte della Sardegna:
un museo vivente del folklore isolano, ma anche una festa continuamente
animata dall'allegria, dai canti e dalle danze. Oltre a ciò, vengono
organizzate feste campestri nei più tipici santuari, durante le quali
si gustano le specialità sarde.
Estate: Tempio onora i suoi visitatori a luglio con la Settimana Internazionale del Folklore mentre a Pozzomaggiore si corre una spericolata gara di cavalieri, detta S'Ardia, in onore di San Costantino. In agosto ha luogo la mostra di minerali e fossili a Valledoria. Inoltre, il 14 agosto, a Sassari c'è la discesa dei candelieri, una processione in onore della Vergine Assunta. Autunno: La Sardegna inizia a ritornare alle sue origine. Le spiagge sono deserte ed il clima, ancora caldo, regala agli appassionati del mare e del relax momenti ancora indimenticabili. Sia settembre che ottobre sono dei mesi in cui la natura è molto generosa. Frutti come funghi, uva, meloni, fichi, pomodori, melanzane ... influenzano da adesso in poi la cucina dei ristoranti tradizionali. Le passeggiate nelle montagne vicine possono darvi la possibilità di respirare aria buona e godere di bellissimi panorami, ma non solo, potete anche raccogliere le castagne, i funghi che nostri boschi vi offrono.
La
Sardegna è famosa per i suoi cavalli. Accanto all'allevamento dei
cavalli, si è sviluppata l'equitazione come passatempo. A circa 500mt.
Dalle Case Vacanze "Sa Fiorida" presso il Circolo Ippico (aperto
tutto l'anno) è possibile: Frequentare i corsi Scuola di una settimana
con maestro (Operatore A.N.T.E. e Campione Regionale Endurance) -
escursioni di 1 ora, di mezza giornata oppure giornata intera -
passeggiate in spiaggia e nella pineta di San Pietro, lungo la costa tra
La Ciaccia e Castelsardo ed anche nell'entroterra.
Immersioni subacque Con partenza dalla spiaggia della Ciaccia è possibile fare delle immersioni negli splendidi fondali del nostro mare, ricchi di flora e fauna marina che costituiscono una vera riserva naturale. Presso la scuola sub è possibile effettuare: Corsi PADI (una settimana), immersioni con formula Full Day, Week End o Settimana Blu. Il centro è attrezzato anche per la ricarica bombole ed affitto attrezzatura. Canoa Sul
fiume Coghinas (in alcuni tratti non più largo di 2 mt.) si può
conoscere la zona di Valledoria sotto una prospettiva diversa. Lontano
dalla civiltà infatti, si scopre una natura ancora incontaminata ormai
difficile da trovare in Europa. La tranquillità
e solitudine che vi regnano hanno fatto si che, tutto l'alveo del fiume,
si trasformasse nell'habitat ideale per numerosissime specie di uccelli
acquatici, dove si può ammirare la vita degli animali domestici (mucche
e pecore) ancora allo stato brado. La discesa parte vicino alle terme di
Casteldoria e termina alla foce del fiume nel bellissimo litorale
sabbioso della spiaggia di san Pietro.
Windsurf Le
caratteristiche del nostro mare sono tali da permettere, durante tutto
l'arco dell'anno, la pratica del Windsurf Wave. Sono ben poche le
località con questi requisiti. Quando soffia il maestrale, tutti gli
atleti della costa nord vanno a fare Wave a La Ciaccia che è ormai
diventata la meta dei più grandi surfisti (Tavazzi, Sieni, Polano,
Passino, Tortu, Egris e Mossa) di questa specialità, che usando le onde
come trampolini di lancio fanno volteggiare i loro Windsurf nell'aria
provando e cercando di fare il looping. Buone possibilità di surfare
sono date anche dal vento di ponente e dal grecale. Per i principianti
invece a circa 1 Km. c´ è una scuola che permetterà loro di
apprendere questa disciplina sportiva, sia sul mare che nella foce a
delta del fiume Coghinas. Presso la scuola è anche possibile prendere
in affitto Windsurf, Pedalò, e Canoe.
Trekking, (free-) climbing e parapendio Anche
l'entroterra di Valledoria custodisce angoli selvaggi e poco battuti,
dove è possibile fare escursioni in assoluta solitudine . Una volta
raggiunto la cima del Monte Ossoni (Valledoria), di San Gavino (10 km da
Valledoria) o del Monte Ruiu (7 km
da Valledoria) si regala all'escursionista panorami meravigliosi sul
golfo dell'asinara. Il Monte Limbara, meta di escursionisti e free
climber, con il suo strepitoso panorama arriva ad abbracciare anche le
coste della Corsica.
Tennis Sono buone fino ad ottime le possibilità offerte per praticare questo sport. Le temperature sono molto gradevoli tutto l'anno ed i campi dislocati a poche centinaia di metri da noi sono numerosi e di diverso fondo. |